L'edilizia è tra i settori più rischiosi in ambito lavorativo e, di conseguenza, i ponteggi sono tra gli strumenti più cruciali per poter prevenire ogni forma di incidente all’interno dei cantieri. Proprio la non curanza delle apposite norme da parte degli addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi può essere causa di incidenti invalidanti o mortali sul posto di lavoro.
Un ponteggio mal realizzato può essere causa di gravi incidenti e di conseguenza il coordinamento delle diverse figure operanti in cantiere risulta fondamentale, tanto quanto la formazione e l'informazione degli addetti al suo montaggio.
Tra le principali cause di incidenti sul lavoro in ambito edilizio, strettamente collegate ai ponteggi, vi sono:
- Distanza eccessiva tra facciata e ponteggio;
- Mancanza di corrispondenza tra progetto e ponteggio realizzato;
- Assenza di protezioni laterali (fermapiedi e correnti) ed aperture nel vuoto;
- Mancanza di accessi sicuri agli ultimi piani degli impalcati;
- Mancato uso di dispositivi di protezione anticaduta durante le fasi di montaggio, trasformazione e smontaggio.
Il Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. dispone che tutti i lavoratori Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi sono tenuti a frequentare appositi corsi di formazione per ottenere l’abilitazione all’esercizio dell’attività.
I corsi di formazione per montaggio, smontaggio, uso e trasformazione di ponteggi hanno l'obiettivo di far ottenere tutte quelle capacità e conoscenze utili sia in riferimento alla legislazione della sicurezza che alle tecniche di realizzazione dei ponteggi (a tubo e giunti, a telai prefabbricati, a montanti e traversi prefabbricati). Il corso per addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi è anche utile a fornire ai corsisti tutte quelle nozioni che si rivelano fondamentali per la gestione di eventuali situazioni di emergenza (un incendio a esempio) o di salvataggio e soccorso.
Il corso di formazione ponteggi ha una durata di 28 ore da svolgersi anche presso sede del cliente o in luogo idoneo per la prova pratica.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (4 ore)
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi – Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri (2 ore)
- Titolo IV, capo II limitatamente ai "Lavori in quota" e Titolo IV, capo I "Cantieri" (2 ore)
MODULO TECNICO (10 ore)
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto (4 ore)
- DPI anticaduta di 3° categoria: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione DPI anticaduta di 3° categoria, Ancoraggi: tipologie e tecniche (2 ore)
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie 2 ore
Modulo pratico (14 ore)
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG) (4 ore)
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP) (4 ore)
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) (4 ore)
- Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio 2 ore
- Prova pratica di verifica finale consistente in:
- montaggio- smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP e PMTP);
- realizzazione di ancoraggi
AGGIORNAMENTO
I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni cinque anni della durata di 4 ore.
alcuni dei nostri clienti












la parola a loro
Edoardo Azzaretto - CEO APERAM S&S ITALY
"Un partner che possa supportare realmente un’azienda come Aperam dal punto di vista HSE è sicuramente un partner che abbia flessibilità, competenza, velocità, ma soprattutto un partner che a tutt'oggi è parte integrante dell’azienda stessa"
Fabiana Ciardi - HR MANAGER TUNISAIR
"La FT Consulting ha organizzato e gestito con grande professionalità e competenza tutte le nostre procedure HSE in ambito aeroportuale soprattutto per il personale sottobordo e in pista che deve gestire tutte le criticità derivanti delle attività di carico e scarico bagagli, rifornimento del carburante, gestione passeggeri ecc."
Anna D'Alfonso - GENERAL MANAGER BELSTAY HOTELS
"FT Consulting è sempre presente con corsi di formazione e interventi sul campo. La tempestività e la presenza anche non programmata hanno sicuramente dato una mano ad affrontare le diverse criticità in campo di Sicurezza sul lavoro e HACCP all’interno della nostra struttura"
Alessandro Borsani - RESPONSABILE OPERATIVO OPEN CARE SPA
"Un occhio esterno sono sicuro che sia il complemento necessario e determinante perché le cose in termini HSE vadano sempre bene. Avere un partner affidabile come FT Consulting fa veramente la differenza."
Pietro Dalla Torre - DIRETTORE TECNICO FONDI INVESTIMENTO ENERGIE RINNOVABILI
"Il supporto che viene dato dalla FT Consulting è un supporto tale che libera risorse interne permettendoci di concentrarci sul core business e lasciando a professionisti del settore con esperienze pluriennali le attività HSE che li riguardano"